La Medicina Tradizionale Cinese

L’Agopuntura si inserisce all’interno di un concetto di cura più ampio chiamato “Medicina Tradizionale Cinese (MTC)”. 

La MTC comprende, oltre all’Agopuntura, anche terapie con particolari piante, massaggi, impostazioni dietologiche ed esercizi di ginnastica a sostegno della salute. Questi ultimi costituiscono il Qi Gong.

Nella MTC sono importanti alcuni concetti principali e caratteristici:

L'Agopuntura

Non è possibile stabilire un’origine precisa dell’Agopuntura, che rappresenta una disciplina particolarmente antica nata in Cina.
Attualmente in Italia si pratica all’interno di ambulatori medici, utilizzando aghi monouso. Gli aghi sono composti di due metalli diversi, solitamente acciaio inox medicale (per la punta) e rame (per il manico).
Durante la seduta vengono inseriti gli aghi in particolari “agopunti” disposti lungo il percorso dei “meridiani” (canali che percorrono il corpo). Gli aghi restano poi in sede per un tempo tra i 30 e i 50 minuti circa, mentre la persona si rilassa solitamente sdraiata sul lettino. Gli aghi non creano dolore durante la seduta.

Il Qi Gong

Il Qi Gong rappresenta una disciplina fisica con particolari esercizi di ginnastica, anch’essa facente parte della MTC. Storicamente se ne suddividono tre rami: uno marziale, uno religioso e uno medico (a cui ci si riferisce in questo sito). 
Gli esercizi comprendono un lavoro di attenzione mentale, con allenamento della respirazione e movimenti fisici. In generale, essi possono sostenere e rinforzare la flessibilità, la forza e l’equilibrio del corpo e possono essere svolti anche quotidianamente. Con la possibilità di selezionare gli esercizi, può essere praticato pressoché in qualsiasi situazione di vita, età e stato di salute.
Tradizionalmente il Qi Gong è chiamato “ginnastica della lunga vita”. Si può imparare in corsi tenuti da istruttori certificati all’interno di associazioni sportive.

Chi può praticare l'agopuntura?

In Italia solo ed esclusivamente un Medico può praticare l’Agopuntura. Inoltre deve aver conseguito un diploma triennale riconosciuto dall’Ordine dei Medici ed essere iscritto alle “Liste complementari” per l’Agopuntura dell’Ordine provinciale di appartenenza (Conferenza Stato Regioni del 07 febbraio 2013). Qualsiasi altra figura che si proponga come Agopuntore potrebbe incorrere nel reato di abuso di professione.

Quante sedute servono per una terapia con agopuntura?

L'agopuntura si può associare ad altre terapie?

Ci sono controindicazioni per l'agopuntura?

Ci sono controindicazioni per il Qi Gong?

Riproduzione del testo (anche parziale) non consentita senza attribuzione della fonte. Grazie